Almeno il pane Fidel – Cuba quotidiana nel
periodo speciale – Pagine 192 - euro 10,00 – Stampa alternativa – Viterbo, 2006
(esaurito)
Quella raccontata in questa anti-guida, non è la
Cuba di cui parlano i cucador italiani a caccia di facili avventure erotiche, e
nemmeno quella di cui parlano dai loro pulpiti i frequentatori delle stanze del
potere e del comando castrista, da Gianni Minà fino a Diego Armando Maradona,
fino ai marxisti nostrani da salotto televisivo. È invece Cuba quotidiana,
quella del popolo che dovrebbe vivere con una manciata di dollari di stipendio
al mese, mentre una lattina di Coca Cola (che, nonostante l’embargo, si trova a
ogni angolo di strada) costa un dollaro. Una Cuba vera, reale, indispensabile
da conoscere per chi davvero l’ama e intende visitarla, oppure già c’è stato.
Gli argomenti: Il vero volto di Cuba - Appunti di viaggio (luglio 2005), I
problemi quotidiani: La disillusione rivoluzionaria, La santería, più di una
religione, La comida , Divertimenti e filosofia, La famiglia, I mezzi di
trasporto e crisi energetica, La razza cubana, I rapporti tra sessi,
L’omosessualità, La prostituzione, Le fughe, Le case cubane, La spiaggia, Il
quotidiano, Giochi di strada, Le fiabe, Polizia e diritti umani, Superstizioni,
La vita in campagna, La moda, La scuola, L’informazione. Intervista a una
jinetera. Tra mito e realtà: La triste fine di Salvator Allende, Cuba libre?
Solo una bevanda, Cuba si apre ai gay: l’ultima propaganda, Democrazia cubana e
modello statunitense, La verità su Cuba, Notizie dalle carceri di Fidel Castro,
Una Cuba post comunista, Fidel Castro tra cinema e realtà, Dissidenti e
mistificazioni.

Almeno il pane, Fidel! - Cuba quotidiana, il periodo
speciale, il potere a Raúl - Nuova edizione aggiornata, riveduta e
corretta edita da HISTORICA, 2016 –Pagine 250 – euro 14,00.
Seconda edizione riveduta e
ampliata di un Un
libro che rappresenta una sincera analisi di un paese allo sbando che ha
abbandonato da tempo il sogno della Rivoluzione Socialista, con un Fidel Castro
ormai ridotto al ruolo di mummia da esporre in televisione. Il volume si apre
con un reportage di viaggio datato 2005, l’ultimo prima che Gordiano Lupi
venisse dichiarato dal regime persona non
gradita, si avventura in una ricostruzione della storia cubana, traccia un
quadro dei problemi quotidiani e racconta gli ultimi anni caratterizzati dalle
riforme di Raúl Castro. Un capitolo finale scritto da Domenico Vecchioni
dimostra come niente sia cambiato per il cubano medio nonostante un nuovo
rapporto con gli Stati Uniti. Sono pochi gli elementi di novità per una Cuba
che vorrebbe cambiare, per un popolo stanco, con il pensiero rivolto alla fuga,
annichilito da cinquant’anni di dittatura, incapace persino di ribellarsi. Un articolo finale di Domenico Vecchioni.

Un libro che ha avuto due editori e che ha venduto molto per i miei parametri. La prima edizione è del 2006 con Marcello Baraghini di Stampa Alternativa, che dieci anni dopo mi fa riavere i diritti e lo stesso libro (aggiornato con la morte di Fidel Castro e tutte le novità intercorse) viene ristampato in nuova edizione da Historica di Francesco Giubilei. Ritengo che siano reperibili entrambe le edizioni (la prima sul mercato dell'usato), ovvio che la seconda è più aggiornata, oltre a essere corretta.
Dove acquistare il libro
Amazon - https://www.amazon.it/Almeno-quotidiana-periodo-speciale-potere/dp/8899241988
Historica - https://www.historicaedizioni.com/libri/almeno-pane-fidel/
E-Bay - https://www.ebay.it/itm/353431243123
Recensioni
Solo Libri - https://www.sololibri.net/Almeno-pane-Fidel-Gordiano-Lupi.html
Costa Etrusca marzo 2017
Piombino Oggi - Dicembre 2016
Il Tirreno - 2006
Il Secolo XIX - 2006
Stylos - 2006
Il Tirreno - 2007
L'Etrusco - 2007
Internazionale - 2007
Il Foglio - 2007