venerdì 30 maggio 2025

I Libri di Gordiano Lupi - Ventiseiesima Puntata

FEDERICO FELLINI - A cinema greatmaster - MEDIANE – Milano, 2009 - Pag. 300 – euro 25 - Carta fotografica – Selezione di foto originali 

Federico Fellini è senza dubbio il regista Italiano più conosciuto al mondo, oltre ad essere considerato come una fra le menti più fertili e visionarie del nostro cinema del dopoguerra. Più di ogni altro regista egli è stato in grado di trasformare la realtà della vita nel surrealismo della propria arte. Per quanto proveniente dalla scuola del neorealismo, l’eccentricità delle caratterizzazioni di Fellini e la sua “commedia dell’assurdo”, lo hanno allontanato dai suoi colleghi contemporanei quali : Vittorio de Sica o Roberto Rossellini, identificandolo fino a renderlo unico. Gordiano Lupi ripercorre la vita e la carriera cinematografica del grande regista riminese, integrando gli scritti da numerose citazioni del maestro, oltre ad una approfondita analisi di tutta la sua produzione. Una selezione di rare ed inedite fotografie, ritraggono Fellini in vari momenti: sul set, dietro la macchina da presa ed in numerose istantanee di vita pubblica e mondana.


Edizione Originale Mediane 2009

Dove trovarlo




---------------------------------------------

NUOVA EDIZIONE 2021

Per conoscere Federico Fellini - A Cinema Greatmaster - RISTAMPA ANASTATICA 2021 IL FOGLIO LETTERARIO EDIZIONI (Euro 15,00 – economica)

Pier Paolo Pasolini scrive che la poetica di Fellini si avvicina molto alla poetica del "Fanciullino" di Giovanni Pascoli. Non ha tutti i torti. Fellini non ha figli come il suo grande conterraneo, si sente fanciullino e mantiene le difese dalla società, si ritira in perpetuo dal mondo degli adulti, resta incontaminato dal potere del denaro, è un monello furbo, bugiardo, dispettoso. Fellini è un uomo dalla personalità contrastante, ha un fisico massiccio ma sa essere dolce, furibondo quando si adira, infantile nei modi ma vecchio nel pensiero, alto come una montagna ma capace di farsi piccolo. I suoi occhi sono intelligenti e tristi, conservano nello sguardo un fondo di malinconia che indaga la vita degli altri con la curiosità intellettuale tipica del grande artista. Non è mai la stessa persona, il suo comportamento si adegua all’interlocutore, per questo ognuno racconta il suo Fellini e tutti questi ricordi umani possono essere veri ma contrastanti. Non è facile inquadrare il regista in un determinato tipo d’uomo, perché i geni non si lasciano catalogare.


Edizione Il Foglio Letterario 2021

Dove trovarlo





Recensioni









Nessun commento:

Posta un commento