Dracula e i vampiri - di Gordiano Lupi e Maurizio Maggioni - con la collaborazione di Luigi Cozzi, Sebastiano Fusco, Nicola lombardi e Antonio Tentori - Pag. 300 - euro 25 - Profondo Rosso - Roma, 2007
Una delle figure più affascinanti della moderna
letteratura e cinematografia dell'horror è quella del vampiro, codificata
nell'Ottocento dal libro DRACULA di Bram Stoker. Ma l'origine di questo mitico
personaggio è assai più remota e in questo libro la sua provenienza, le sue
caratteristiche e la sua storia vengono finalmente individuate e analizzate a
fondo. Gordiano Lupi studia il mito del non morto e racconta duemila anni di
storia del vampiro, tra leggende, verità, racconti su Vlad l'impalatore, la
contessa Bathory, Nosferatu, fino al sudamericano chupacabras. Maurizio
Maggioni ci parla del cinema sui vampiri a ogni latitudine.
Poche note su questo volume, ancora reperibile, scritto nel 2007 insieme al mio amico Maurizio Maggioni (co-fondatore del Foglio Letterario insieme ad Andrea Panerini). A questo punto il solo motivo di interesse personale per questa sorta di saggio è il fatto di averlo scritto insieme all'ultimo mio vero grande amico (dai tempi della scuola) scomparso nel corso del 2025 a soli 65 anni. Avere una copia serve a ricordarlo, come spesso mi capita di fare, la sola cosa che resta possibile quando qualcuno ti abbandona. Aggiungo che il libro è stato la base per una conferenza che ho tenuto in Transilvania a giugno 2024, con relativo premio assegnato da un Festival del Libro rumeno.
Nessun commento:
Posta un commento