giovedì 15 maggio 2025

I Libri di Gordiano Lupi - Ventesima Puntata

Coppie diaboliche - dal delitto di Marostica al giallo di Omegna. 34 casi di «crimine a due». 1902-2006 – pag. 248 – euro 16,50 (in collaborazione con Sabina Marchesi) – Editoriale Olimpia – Firenze, 2008

Coppie diaboliche di Lupi & Marchesi raccoglie numerose storie, lontane nel tempo e nello spazio, di coniugi, amanti, omosessuali, fratelli, padri e figlie dall'apparenza irreprensibile, ma capaci di gesti atroci, anche ripetuti ossessivamente nel tempo, fini a se stessi. Dal delitto di Maristica dei primi del Novecento ai mitici Bonnie e Clyde, per giungere al caso Bebawi, e infine, ai giorni nostri, a Marc Dutroux, il mostro di Marcinelle, a Erika De Nardo e Mauro (Omar) Favaro, senza dimenticare la coppia Mambro- Fioravanti, Christine e Lèa Papin... Un viaggio attraverso i crimini di coppia del secolo appena trascorso, manifestazioni di follia a due che si svuotano di ogni connotazione romantica per concretizzarsi in atti spaventosi e incontenibili, sfuggenti a ogni tentativo di comprensione e classificazione.

Incontri fatali che sconvolgono un destino, anzi due. Con conseguenze tragicamente cruente. Quando si forma una coppia, il suo futuro, si sa, è imprevedibile. Certo, lo è per ogni singolo individuo, ma se questi ha un equilibrio fragile, che può essere sconvolto da un momento all'altro da un'emozione violenta o da un evento improvviso, e incontra l'anima gemella che gli corrisponde perfettamente, allora il domani non è soltanto incerto. Si può formare un'unione assurdamente esclusiva, indifferente alla realtà che la circonda, percepita come ostile, può manifestarsi quella parte di noi tutti celata, oscura, rimossa, che, perduti i freni inibitori, compie il gesto criminale, la violenza inaudita, l'assassinio efferato. I criminologi sostengono che "quando due soggetti si uniscono in coppia per commettere un atto delittuoso non si verifica una somma degli addendi bensì un prodotto, le componenti singole vengono amplificate all'ennesima potenza".

Un libro su commissione, come era stato Serial Killer, costruito a tavolino dopo un accurato lavoro di ricerca, scritto con la collaborazione di Sabina Marchesi. Ci sono le coppie criminali, viste attraverso la letteratura e il cinema, scritti e pellicole che hanno influenzato il mio immaginario di scrittore (al tempo) di racconti e romanzi noir, se non deliberatamente horror e pulp. Il fallimneto di Editoriale Olimpia ha relegato il libro alle catene di Reimanders e ai rivenditori di libri usati. Non è tra i miei programmi ristamparlo in proprio o pubblicarlo con altro editore.


Dove comprarlo






Recensioni








Corriere Nazionale (Stefania Nardini)



Il Tirreno (Gianni Gorini)


L'Espresso

Nessun commento:

Posta un commento