venerdì 25 luglio 2025

I Libri di Gordiano Lupi -Trentatreesima Puntata

 Piombino Leggendaria - Storia e miti della Val di Cornia - Il Foglio, 2011 - Pag. 210 - euro 15,00

Un libro che racconta la storia di Piombino e della Val di Cornia riletta da Gordiano Lupi attraverso le leggende e alcuni elementi storici romanzati ispirati alle opere di Enrico Sole, Mauro Carrara e Licurgo Cappelletti. Alcuni argomenti affrontati: Origini di Piombino tra storia e leggenda, Baldaccio Bruni, Cesare Borgia a Piombino, Il mistero Malopescio, Leggende sui primi Appiani, Una strega di nome Baciocca, Il mistero del Frassine, Sant’Anastasia, San Mamiliano, La vera storia di Alessandro Appiani, La ragazza dal vestito rosso, Cicciolo e il Carnevale, Luciano Costanzo e lo squalo bianco, La storia del Volterraio, Il mistero di Pia de’ Tolomei, La leggenda di Sant’Antimo, San Guglielmo e la Maremma, La leggenda di Torre del Sale, La leggenda di Torre Mozza, La leggenda della Sdriscia, Origini di Riotorto, Eresie maremmane, Leggende campigliesi, Uno scrittore di nome Aldo Zelli, Idoneo Quiriconi arbitro per sempre, Una partita leggendaria: Piombino batte Roma 3 a 1.

Il libro è stato anche distribuito insieme a Il Tirreno. Inoltre questo libro è figlio di Piombino tra storia e leggenda, scritto insieme a Franco Micheletti e a Elena Migliorini (ancora in commercio, per chi lo volesse).

PIOMBINO. Il 18 novembre 1951, quando ancora militava nel campionato di serie B, il Piombino disputò un'indimenticabile partita contro la Roma, che in quel momento era la capolista del girone. L'incontro terminò sul risultato di 3 a 1, con le reti piombinesi di Biagioli (due) e di Montani. Da allora in città non si è più smesso di parlare di quella partita, così come dell'intero periodo dei tre anni che la squadra trascorse in seconda divisione, a un passo da fare il colpaccio e approdare in serie A. Non accadde, ma quel tempo rimane comunque leggenda, e assieme ad altri miti arriva ora in libreria col nuovo libro di Gordiano Lupi, che appunto si intitola "Piombino leggendaria. Storie e miti della Val di Cornia" (edizioni Il Foglio, pp. 194, 15). Il volume - già richiestissimo nelle librerie cittadine - si distingue in varie parti: innanzitutto i miti che fecero le origini di Piombino, tra gli Appiani e il periodo napoleonico, a cui fa seguito una decina di storie elbane. La seconda parte è tutta dedicata alle "Nuove leggende piombinesi", distribuendo in quattro sezioni le storie dedicate alla Maremma (come quelle del medico eretico Marcello Squarcialupi o delle origini di Riotorto), a Campiglia Marittima, alla "Maremma leggendaria" del periodo della malaria o dei briganti delle campagne e alla "magia in Maremma", che raduna, con tutta probabilità, le storie più vicine e coinvolgenti all'attuale tessuto della città: oltre alla partita con la Roma, la leggenda di Cicciolo e la storia di Luciano Costanzo, che il 2 febbraio 1989 morì allo Stellino dilaniato da uno squalo. Infine un capitolo per Aldo Zelli. (Melisanda Massei Autunnali)


Piombino leggendaria


Piombino tra storia e leggenda


Dove trovarlo







Recensioni








Il Tirreno




Edizione uscita allegata a Il Tirreno

giovedì 17 luglio 2025

I Libri di Gordiano Lupi - Trentaduesima Puntata

TINTO BRASS – Il poeta dell’erotismo - Profondo Rosso – Roma, 2010 – Pag. 300 – euro 25,00

Giovanni Brass, meglio noto come Tinto, nasce a Venezia il 26 marzo 1933, da una famiglia borghese. Nelle sue vene scorre sangue d’artista, perché il nonno è il pittore Italico Brass, forse responsabile della sua voglia di raccontare per immagini. Non è facile credere che un uomo come Tinto Brass abbia studiato diritto, ma è così, perché nel 1957 si laurea in Giurisprudenza a Padova. La passione resta il cinema e il vero scopo della sua vita è sempre stato quello di lavorare nella fabbrica dei sogni. Alla fine degli anni Cinquanta Brass si trasferisce a Parigi, ricopre il ruolo di archivista presso la Cinémathèque e si avvicina agli ambienti della Nouvelle Vague. Cresce nella temperie culturale di una Parigi presessantottina, influenzato da Roland Barthes. Al ritorno in Italia, comincia a lavorare come aiuto regista, scuola basilare per chi vuole intraprendere la professione. I suoi maestri sono autori del calibro di Alberto Cavalcanti, Roberto Rossellini e Joris Ivens, dai quali apprende quasi tutto sulla tecnica e gli aspetti pratici del mestiere. In questo libro: critica, curiosità, filmografia, vita d’artista di un genio del’erotismo popolare.

Un libro che dovrei riscrivere, perché in questa vecchia edizione è molto buono l'apparato delle recensioni e della critica cinematografica, ma è carente la parte su interviste e curiosità. Se trovassi un valido collaboratore, forse potrei provarci.


Dove trovarlo













Recensioni e Articoli







mercoledì 16 luglio 2025

I Libri di Gordiano Lupi - Trentunesima Puntata

Velina o calciatore, altro che scrittore! Historica – Cesena, 2010 – Pag. 150 – euro 12,50

Gordiano Lupi, “vecchio scrittore di provincia, imbiancato nell’underground”, con “Velina o Calciatore, altro che scrittore!” ha voluto togliersi qualche sassolino dalle scarpe. E lo ha fatto sparando a zero sul mondo dell’editoria e facendo nomi e cognomi di parecchi “scrittori italiani inutili” che proliferano nei salotti televisivi. Ma non solo, un capitolo è dedicato al nuovo mestiere del Duemila: l’editor, che taglia, cuce, inventa, sa cosa chiede il pubblico, lo stile che va di moda. “Gli scrittori mica servono, complicano solo la vita, meno sono bravi meglio è”. Il libro è scritto in uno stile che rispecchia il toscano parlato dalla gente di strada, quella che pontifica al bar sulle rovesciate di Totti e sulle sconfitte della Fiorentina. Gordiano Lupi ha preso a prestito quella lingua sgrammaticata ma diretta: uno stile viscerale che “vomiti rabbia e disprezzo sulle pagine bianche”. Gordiano Lupi vuole scuotere il lettore verso una lettura consapevole e non dettata da mere operazioni commerciali come i tanti “libri di comici, di veline, di calciatori, di squallidi mezzibusti televisivi, di commentatori in doppiopetto, di tuttologi…”.

«Tu pensa se un giorno mi svegliassi e fossi Baricco. Cazzo che fortuna, potrei fare davvero quello che mi pare. Prima di tutto me ne andrei a leggere Fenoglio a Torino, che tu guarda Baricco che legge Fenoglio è un po’ come un ateo che sgrana il rosario, ma mica mi fermerei qui, no davvero. Sai quante gliene direi a tutti quei critici che non leggono i miei libri, che io sono Baricco mica uno scrittore da poco. Io ho scritto Seta, la più grande presa per il culo che mai lettore contemporaneo abbia avuto tra le mani, ma proprio per questo ho diritto a una critica seria e i critici mi devono criticare fino in fondo. Se fossi Baricco pubblicherei il mio ultimo libro con quattro copertine diverse e magari al posto delle pagine scritte ci metterei le figurine dei calciatori così la gente lo compra e dopo ci fa la collezione. Se fossi Baricco scriverei un romanzo su un supereroe cieco che mangia panini al Mac Donald e ha una tenera storia d’amore con una divoratrice di Big Mac».

Non credo che sia facile reperire questo libro, in ogni caso è la terza puntata - la meno importante - della mia lotta al mondo editoriale.  Quasi quasi faccio anch'io un corso di scrittura e Nemici miei (editi da Stampa Alternativa sono ben altra cosa).  Se solo ne avessi ancora voglia dovrei raccogliere i tre libri in un volume unico. Ma non lo farò mai.


Dove trovare il libro









Recensioni









mercoledì 9 luglio 2025

I Libri di Gordiano Lupi - Trentesima Puntata

Per conoscere Yoani Sánchez - Il Foglio, 2010 - Pag. 194 – euro 15,00

Un libro ricco di notizie, curiosità e interviste per conoscere pensiero e vita della blogger cubana Yoani Sánchez, laureata in filologia, che vive all’Avana e lavora nella redazione telematica del portale Desde Cuba, rivista indipendente ostacolata dal regime. Il suo blog Generación Y fa discutere perché è controcorrente, si autodefinisce “un blog ispirato a gente come me, con nomi che cominciano o contengono una y greca. Nati nella Cuba degli anni Settanta - Ottanta, segnati dalle scuole al campo, dalle bambole russe, dalle uscite illegali e dalla frustrazione”. In Italia si può leggere su La Stampa, all’indirizzo: www.lastampa.it/generaciony. Generación Y è “un esercizio di codardia”, perché è uno spazio telematico dove può dire quello che è vietato sostenere nella vita di tutti i giorni. Ha pubblicato in Italia Cuba libre - vivere e scrivere all’Avana (Rizzoli, 2009), che nel 2010 ha avuto un’edizione cilena e una brasiliana (De Cuba con carinho).

Un libro che potevo evitare di aver scritto, ma l'ho fatto e non posso nasconderlo. Il blog sulla Stampa non c'è più e Yoani in Italia non se la ricorda più nessuno. Uno degli errori più grandi della mia vita. Qui vi spiego il motivo: https://www.linkiesta.it/2016/03/contro-yoani-sanchez-la-dissidente-comoda-dal-blog-di-casa/, ma anche qui https://www.tellusfolio.it/index.php?cmd=v&id=17330



Per acquistarlo

Amazon https://www.amazon.it/conoscere-Yoani-S%C3%A1nchez-Gordiano-Lupi/dp/8876062696 (solo 10 euro)

Librocohttps://www.libroco.it/dl/Lupi-Gordiano/Associazione-Culturale-Il-Foglio/9788876062698/Per-conoscere-Yoani-Sanchez/cw492141997085298.html

IBS https://www.ibs.it/per-conoscere-yoani-sanchez-libro-gordiano-lupi/e/9788876062698?srsltid=AfmBOorGg7NxcQo1rmC6CwMQTOLM8v1WZtKGHY8_QqOKBfFEc9qv1RmN

Max Librihttps://www.maxlibri.it/it/categorie/saggistica/societa-politica-comunicazione/492141997085298-per-conoscere-yoani-sanchez-lupi-gordiano-9788876062698.html

Libreria Universitariahttps://www.libreriauniversitaria.it/conoscere-yoani-sanchez-lupi-gordiano/libro/9788876062698?srsltid=AfmBOopclZV000iwyuvb0-COG_8J2Vvb2iVFMuCz9T_C6DGJAPXzQEN0


Recensioni

Arga Campaniahttps://www.argacampania.it/marina-di-massa-il-4-gordiano-lupi-presenta-cuba-libre-di-yoani-sanchez/

Il Foglio Letterariohttps://www.ilfoglioedizioni.com/copia-di-storia-popolare-di-piombin-2

Mangialibri https://www.mangialibri.com/conoscere-yoani-sanchez

Biblioteche Toscana -https://biblio.toscana.it/catalogo/record/a_per_conoscere_yoani_sanchez_lupi_gordiano