lunedì 20 ottobre 2025

Quarantaduesima Puntata

DEMIAN Stagione 1 -  di Gordiano Lupi e Virgilio Piñera - Il Foglio, 2013 - Pag. 110 - euro 4,90 - (e-book euro 1,90)

Il ragazzo del Cobre di Gordiano Lupi racconta la storia di un adolescente di Salvador De Bahia, un alagado, uno non ha nemmeno la terra sotto i piedi, un ragazzo che vive tra miseria e palafitte. Un romanzo breve ambientato nel mondo del calcio brasiliano e delle favelas dove miseria e disperazione sono ordinaria realtà. L'inferno e altri racconti di Virgilio Piñera, è una selezione di storie del grande scrittore cubano, caratterizzate da uno stile surreale e da una verve narrativa che ricorda Borges e Cortazar. Traduzione di Gordiano Lupi.

Dove lo trovi ancora:






-------------------------------------------------------------------- 

Yoani Sánchez - In attesa della primavera - Edizioni Anordest, 2013 - Prefazione di Mario Calabresi - Pag. 230 - Euro 12,90

“Per scoprire un autoritario cubano ditegli che l’arcobaleno è composto da sette colori, lui negherà e sosterrà che è solo rosso e verde oliva. Per scoprire un autoritario basta che gli proponiate di dialogare, fuggirà spaventato, sorpreso, e si nasconderà. Per scoprire un autoritario dovete solo notare la sua inclinazione all’insulto, la sua paura del dibattito e quella mano alzata pronta a colpire”. Yoani Sánchez, laureata in filologia nel 2000, alla Università dell’Avana. Nell’aprile del 2007, crea il blog Generación Y dove pubblica storie di vita cubana, caratterizzate da un tono critico nei confronti del governo. È una delle più influenti voci sulla realtà cubana. In Italia, i suoi post sono pubblicati dal quotidiano La Stampa tradotti da Gordiano Lupi. È stata candidata al premio Nobel per la Pace 2012. Questo libro racconta la vita, le opere e i sogni della blogger che crede in una Cuba libera facendo parlare Yoani Sánchez.

"Due persone sono state decisive per convincermi definitivamente dell' importanza del lavoro che Yoani Sánchez porta avanti da anni: Barack Obama e il mio barbiere. Nel 2009 Yoani inviò alla Casa Bianca sette domande sul futuro di Cuba, indirizzate al presidente Obama. Una persona qualunque poteva attendersi come replica, al massimo, due righe cortesi di ringraziamento redatte da qualcuno dello staff presidenziale. Passarono invece poche settimane e a casa di Yoani arrivò una risposta scritta di Obama, che si dilungava nel dettagliare la linea della sua amministrazione nei confronti del regime castrista. "Il suo blog - scrisse tra l'altro il presidente alla Sánchez - offre al mondo una finestra unica per scoprire la realtà della vita quotidiana a Cuba". Il settimanale "Time" aveva già inserito poco tempo prima Yoani nella lista delle 100 persone più influenti del pianeta. Ma la mossa di Obama significava qualcosa di più, perché faceva della blogger cubana un interlocutore diretto per il governo degli Stati Uniti, un modo per l'America di raggiungere direttamente il popolo cubano." Dalla prefazione di Mario Calabresi.



Dove trovarlo e stralci di critica:

IBS- https://www.ibs.it/yoani-sanchez-in-attesa-della-libro-gordiano-lupi/e/9788896742778?srsltid=AfmBOoqX7vhS_4b6xMzW0Q9vIZOm7DAr1jvo0F2kvF6XWF2D9O9KhoqC

Amazon https://www.amazon.it/Yoani-S%C3%A1nchez-attesa-della-primavera/dp/8896742773

Letteratitudine https://letteratitudinenews.wordpress.com/2013/04/

Lankenauta https://www.lankenauta.it/?p=12765

Tellusfoliohttps://www.tellusfolio.it/index.php?prec=/index.php&cmd=v&lev=57&id=15922

Critica Letterariahttps://www.criticaletteraria.org/2013/06/gordiano-lupi-yoani-sanchez-in-attesa.html

Festival del Giornalismohttps://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/0/cuba-waiting-for-spring

Articolo 21 https://www.articolo21.org/2013/04/la-blogger-cubana-yoani-sanchez-per-la-prima-volta-in-italia/

Huff Posthttps://www.huffingtonpost.it/video/2013/04/29/news/a_perugia_striscioni_pro-cuba_contro_la_blogger_yoani_sanchez-6418438/

Fabio Izzo https://fabioizzo.it/2013/04/

mercoledì 8 ottobre 2025

I Libri di Gordiano Lupi - Quarantunesima Puntata

Godzilla, il re dei mostri – Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya – in collaborazione con Davide Di Giorgio e Andrea Gigante – Il Foglio, 2012 - Pag. 310 - euro 15

Godzilla è un personaggio che non può morire, buono per tutte le stagioni, dalla guerra fredda al post comunismo. Simbolo del terrore atomico ma anche di temute invasioni spaziali. Per un certo periodo è stato un simbolo antiamericano, portato avanti da un Giappone sconvolto dalle terrificanti esplosioni nucleari. La sua natura è cambiata con il passare del tempo, da malvagio mostro preistorico a difensore dell’umanità, per tornare di nuovo cattivo nel remake statunitense realizzato nel 1998. E ancora l’America sta per regalarci una nuova versione del suo mito, prevista per il 2014! Godzilla è insomma un prodotto del Giappone, figlio della stessa matrice culturale che ha prodotto gli anime e i manga, ha influenzato tanto cinema asiatico, ma è diventato infine un’icona del fantasy mondiale, amata da registi come Joe Dante, Tim Burton, Quentin Tarantino e John Carpenter. Davide Di Giorgio, giornalista e critico cinematografico. Per il webmagazine Sentieri Selvaggi cura una rubrica sull’animazione giapponese. Ha collaborato al volume Manga Impact: Il mondo dell’animazione giapponese, autore (con Massimo Causo) di Halloween: Dietro la maschera di Michael Myers. Amministratore di Fantaclassici - Godzilla Italia, la prima community italiana online dedicata al kaiju eiga. Andrea Gigante, appassionato e cultore di cinema e animazione giapponese, esperto di fantasy nipponico, co-amministratore di Fantaclassici - Godzilla Italia. Gordiano Lupi si occupa di troppe cose per ricordarle tutte, ma è appassionato di Godzilla fin da bambino, ha trasmesso la sua passione alla figlia Laura, per questo motivo ha deciso di partecipare al volume. 

Godzilla è una delle mie passioni fanciullesche, il solo fatto di sentire il suo nome mi ricorda le domeniche passate al cinema Sempione (due spettacoli a prezzo modico) mangiando semi e noccioline in attesa che il mostro gigante partisse dalla sua isola per compiere la giusta vendetta. Perché Godzilla era buono e noi bimbi degli anni 60 facevamo il tifo per lui. Un libro che è merito di Davide Di Giorgio e Andrea Gigante. Gordiano Lupi ha fatto proprio poco, ma è l'editore del libro, soprattutto.


Dove comprare il libro







Recensioni e segnalazioni

(il libro lo trovi alla Bibliomediateca Mario Gromo - Musaeo Nazionale del Cinema di Torino)





lunedì 29 settembre 2025

I Libri di Gordiano Lupi - Quarantesima Puntata

Alla ricerca della Piombino perduta - Il Foglio, 2012 - Pag. 180 - euro 15,00

Alla ricerca della Piombino - perduta, parafrasa il titolo del capolavoro di Marcel Proust, anche se le ambizioni sono di ben altra portata. L’autore va alla ricerca di piazze strade, luoghi e personaggi d’una città che cambia, tuffandosi in un viaggio nel passato fatto di nostalgie e di ricordi. L’ora di Barga di Giovanni Pascoli è la migliore introduzione possibile per un percorso a ritroso nel tempo che diventa un viaggio nella memoria collettiva di una città di provincia. Piombino come cartina di tornasole di un’Italia che cambia, di una provincia toscana che modifica abitudini e modo di vivere. La prima parte, Piombino ieri e oggi, vi porterà a riscoprire la spiaggia di Salivoli, il Canaletto, i Macelli, Sotto Bernardini, piazza Dante, Baratti, Perelli, corso Italia, lo stadio Magona, il cinema Sempione, il Supercinema, il Circolino delle Acciaierie, il campino degli ulivi, Calamoresca, punta Falcone, Marina, il campino Marrone e il bar Pellegrini. La seconda parte, Mal d’Africa, racconta in forma romanzata la vita avventurosa del più grande scrittore piombinese del Novecento: Aldo Zelli, un maestro della narrativa per ragazzi. In una breccia, allo smorir del cielo,/ vidi un fanciullo pallido e dimesso./ Il fior caduto ravvisò lo stelo;/ io nel fanciullo ravvisai me stesso…/ (Giovanni Pascoli).

Duecento copie vendute in poco più di una settimana hanno sancito il successo del nuovo libro di Gordiano Lupi “Alla ricerca della Piombino perduta” (edizioni Il Foglio), dedicato a personaggi e luoghi di quella parte della città che non esiste più (più una parte, “Mal d'Africa”, completamente dedicata allo scrittore Aldo Zelli). Il volume esce ora in una nuova edizione corredata, in appendice, da un interessante apparato fotografico, “Piombino oggi”, trenta foto del piombinese Andrea Frediani dedicate ad alcuni tra gli angoli più suggestivi della città. «Le foto – spiega Lupi – sono in bianco e nero. Si tratta di immagini molto poetiche, che ritraggono la città da un punto di vista particolare, come la ferrovia di Portovecchio, incrocio perfetto tra degrado e bellezza. E' stato difficile scegliere tra tutte quelle che Frediani mi ha messo a disposizione». (Il Tirreno, 3 ottobre 2012)


Dove comprare il libro










Recensioni e critica






sabato 27 settembre 2025

I Libri di Gordiano Lupi - Trentanovesima Puntata

Grazie… zie! – Le attrici e i registi della commedia sexy  - vol. 2 - Profondo Rosso – Roma, 2012 – P. 260 – euro 25,00

In questo nuovo libro Gordiano Lupi racconta i film, registi e attrici affascinanti della commedia erotica degli anni Settanta. I capitoli: Nello Rossati – Giuliano Carnimeo – Marino Girolami – Non solo commedia sexy – Figure minori tra gli autori della commedia sexy. Un capitolo è dedicato a un mito del trash: Incontri molto ravvicinati del quarto tipo, di Mario Gariazzo e Gianfranco Baldanello.

Questo libro mi è servito per comporre la Storia della Commedia Sexy, uscita alcuni anni dopo per Sensonverso in due volumi, va da sé che consiglio di non comprare questo libro, ma il successivo. 


Dove comprare il libro










Recensioni e segnalazioni


mercoledì 24 settembre 2025

I Libri di Gordiano Lupi - Trentottesima Puntata

Nude… si ride – Le attrici e i registi della commedia sexy - vol. 1 - Profondo Rosso – Roma, 2012 - P. 230 – euro 25,00

Prefazione di Orchidea De Santis (Io e gli anni ruggenti del cinema italiano). In questo libro della serie “La storia, i generi e le attrici del cinema erotico in Italia dalle origini a oggi”, Gordiano Lupi analizza e racconta i tanti film della commedia erotica degli anni Settanta con la liceale, l’infermiera, la poliziotta, la professoressa, Pierino e le numerose altre stravaganti (e nudissime) figure tipiche di questo scollacciato filone cinematografico tutto all’italiana. I capitoli: Breve storia della commedia sexy – Sergio Martino – Marianmo Laurenti – Michele Massimo Tarantini – Fernando Cicero.

Un libro che ho usato  per comporre la Storia della Commedia Sexy (Sensoinverso), migliore e di certo più completo, quindi che consiglio caldamente. Non comprate questo antiquato volume. 

Dove comprare il libro:

Profondo Rosso Store: https://www.profondorossostore.com/fr/cinema/27-nude-si-ride-i-registi-della-commedia-sexy-all-italiana-parte-1.html

Amazon: https://www.amazon.it/dellinsegnante-poliziotta-dellinfermiera-segretaria-compagna/dp/8895294505

Feltrinellihttps://www.lafeltrinelli.it/nude-si-ride-attrici-registi-libro-gordiano-lupi/e/9788895294506?srsltid=AfmBOoqnniAHL_zQUGIP7WCYg0--WmWFWyA8hnuUArvpWRq-9B974RAq

Bloodbusterhttps://www.bloodbuster.com/catalogo/libri/libricinema/cinema-erotico-italiano-vol-8-nude-si-ride-tutto-s/

Mondadori Storehttps://www.mondadoristore.it/nude-si-ride-le-attrici-e-i-registi-della-liceale-dell-insegnante-della-poliziotta-dell-infermiera-della-segretaria-e-della-compagna-di-banco-libro-gordiano-lupi/p/9788895294506

mercoledì 17 settembre 2025

I Libri di Gordiano Lupi - Trentasettesima Puntata

Piombino a tavola – racconti e ricette - Il Foglio, 2011 - Pag. 210 – euro 15,00

Piombino a tavola vuole unire due momenti piacevoli della vita: la buona tavola imbandita con i sapori forti della nostra terra e le suggestioni del racconto ispirato ai luoghi che ci sono cari. L’esperimento è quello di abbinare storie e ricette, un pranzo a base di cacciucco, schiaccia campigliese, vin santo e ponce alla livornese, accanto alla storia proustiana delle bocche di leone come madeleines del passato che non può tornare. Le ricette sono tipiche della tradizione culinaria piombinese che contamina Maremma grossetana, fascia costiera labronica, Isola d’Elba e colline della Val di Cornia. I racconti sono tutti inediti e compongono una nuova antologia personale dopo l’esperienza positiva di Cattive storie di provincia. Sono storie ispirate a Piombino, costruite tra le strade di questa città di provincia, pensate per lungometraggi realizzati da un amico regista oppure scritte per l’esigenza di ricordare episodi del passato. Piombino a tavola va gustato un poco alla volta, una ricetta e un racconto, un bicchiere di aleatico e un moscato dell’Elba, meditando sulla provincia che cambia, sui sogni perduti e su facili rimpianti.

Un libro che non ristamperemo come Foglio Letterario, una volta esaurito, perché i racconti - bene o male - sono stati ristampati su Giallo Piombino e su volumi antologici relativi agli amarcord piombinesi, mentre le ricette sono su Piombino con gusto, che contiene anche una parte narrativa. Stiamo preparando invece un libro intitolato A tavola non s'invecchia - Piombino, cucina e ricordi, che prenderà il posto di Piombino a Tavola.


Dove comprare il libro






martedì 9 settembre 2025

I Libri di Gordiano Lupi - Trentaseiesima Puntata

Laura Gemser e le altre – Le regine del cinema sexy anni Settanta - Profondo Rosso – Roma, 2011 – Pag. 250 – euro 25,00

Laura Gemser, Thérèse-Ann Savoy, Michela Miti, Daniela Poggi, Zigi Zanger, Anna Maria Rizzoli, Carmen Russo, Franca Gonella, Ely Galleani, Cinzia Monreale, Ria De Simone, Simonetta Stefanelli, Karin Schubert, Paola Senatore, Sonia Viviani, Martine Brochard e Dada Gallotti. Terzo capitolo di un viaggio nella bellezza di un cinema che non può tornare, nei ricordi di un’adolescenza sconvolta da presenze conturbanti, da volti di attrici che imperversavano sul grande schermo e nelle fantasie dei ragazzini. Ti innamoravi di Michela Miti che impersonava una Biancaneve sporcacciona degna del miglior fumetto porno, stravedevi per la biondissima Daniela Poggi e per il seno stupendo di Anna Maria Rizzoli, ti perdevi dietro alle forme abbondanti di Carmen Russo. In questo volume vengono analizzati i film e la carriera di alcune delle più belle e sexy attrici del glorioso cinema italiano degli anni Settanta.

Libri simili li ho scritti per nostalgia di un'epoca dove tutto era proibito, era una trasgressione persino andare al cinema per vedere un'attrice che si faceva la doccia. Eravamo giovani e certe bellezze femminili sono state il nostro primo amore. E i film che interpretavano, spesso, erano pure interessanti, sia che fossero horror erotici che commedie sexy. Non li rinnego, certo, spesso me li riguardo con passione. So bene la differenza tra Bergman e Cozzi, la conosco; so che Antonioni è un'artista, ma so anche che Nando Cicero mi diverte. Che cosa posso farci? Sono fatto così. La mia passione per queste attrici e per quel cinema mi ha fatto scrivere la Storia della Commedia Sexy in due volumi per Sensoinverso del mio amico editore Francesco Dell'Olio, da Ravenna. Ergo, "vado avanti e non mi svesto dei panni che son solito portare, morrò pecora nera".




Dove comprare il libro