DEMIAN Stagione 1 - di Gordiano Lupi e Virgilio Piñera - Il Foglio, 2013 - Pag. 110 - euro 4,90 - (e-book euro 1,90)
Il ragazzo del Cobre di Gordiano Lupi racconta la
storia di un adolescente di Salvador De Bahia, un alagado, uno non ha nemmeno
la terra sotto i piedi, un ragazzo che vive tra miseria e palafitte. Un romanzo
breve ambientato nel mondo del calcio brasiliano e delle favelas dove
miseria e disperazione sono ordinaria realtà. L'inferno e altri racconti
di Virgilio Piñera, è una selezione di storie del grande scrittore cubano,
caratterizzate da uno stile surreale e da una verve narrativa che ricorda
Borges e Cortazar. Traduzione di Gordiano Lupi.
Dove lo trovi ancora:
Yoani Sánchez - In attesa della primavera -
Edizioni Anordest, 2013 - Prefazione di Mario Calabresi - Pag. 230 - Euro 12,90
“Per scoprire un autoritario cubano ditegli che
l’arcobaleno è composto da sette colori, lui negherà e sosterrà che è solo
rosso e verde oliva. Per scoprire un autoritario basta che gli proponiate di
dialogare, fuggirà spaventato, sorpreso, e si nasconderà. Per scoprire un
autoritario dovete solo notare la sua inclinazione all’insulto, la sua paura
del dibattito e quella mano alzata pronta a colpire”. Yoani Sánchez, laureata
in filologia nel 2000, alla Università dell’Avana. Nell’aprile del 2007, crea
il blog Generación Y dove pubblica storie di vita cubana, caratterizzate da un
tono critico nei confronti del governo. È una delle più influenti voci sulla
realtà cubana. In Italia, i suoi post sono pubblicati dal quotidiano La Stampa
tradotti da Gordiano Lupi. È stata candidata al premio Nobel per la Pace 2012.
Questo libro racconta la vita, le opere e i sogni della blogger che crede in
una Cuba libera facendo parlare Yoani Sánchez.
"Due persone sono state decisive per convincermi definitivamente dell' importanza del lavoro che Yoani Sánchez porta avanti da anni: Barack Obama e il mio barbiere. Nel 2009 Yoani inviò alla Casa Bianca sette domande sul futuro di Cuba, indirizzate al presidente Obama. Una persona qualunque poteva attendersi come replica, al massimo, due righe cortesi di ringraziamento redatte da qualcuno dello staff presidenziale. Passarono invece poche settimane e a casa di Yoani arrivò una risposta scritta di Obama, che si dilungava nel dettagliare la linea della sua amministrazione nei confronti del regime castrista. "Il suo blog - scrisse tra l'altro il presidente alla Sánchez - offre al mondo una finestra unica per scoprire la realtà della vita quotidiana a Cuba". Il settimanale "Time" aveva già inserito poco tempo prima Yoani nella lista delle 100 persone più influenti del pianeta. Ma la mossa di Obama significava qualcosa di più, perché faceva della blogger cubana un interlocutore diretto per il governo degli Stati Uniti, un modo per l'America di raggiungere direttamente il popolo cubano." Dalla prefazione di Mario Calabresi.
Dove trovarlo e stralci di critica:
Amazon - https://www.amazon.it/Yoani-S%C3%A1nchez-attesa-della-primavera/dp/8896742773
Letteratitudine - https://letteratitudinenews.wordpress.com/2013/04/
Lankenauta - https://www.lankenauta.it/?p=12765
Tellusfolio - https://www.tellusfolio.it/index.php?prec=/index.php&cmd=v&lev=57&id=15922
Critica Letteraria - https://www.criticaletteraria.org/2013/06/gordiano-lupi-yoani-sanchez-in-attesa.html
Festival del Giornalismo - https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/0/cuba-waiting-for-spring
Articolo 21 - https://www.articolo21.org/2013/04/la-blogger-cubana-yoani-sanchez-per-la-prima-volta-in-italia/
Fabio Izzo - https://fabioizzo.it/2013/04/
Nessun commento:
Posta un commento