Storia popolare di Piombino - dagli Etruschi ai giorni nostri - Pag. 410 - Euro 16,00 - Ricco apparato fotografico. Interventi di Laura Pasquinucci, Umberto Canovaro, Gianfranco Benedettini – Edizioni Il Foglio, 2015
Tutta la storia di
Piombino in un solo grande volume nato dall’esigenza di semplificare molte
dotte monografie e per dare a tutti uno strumento di agile consultazione. Un
libro di storia scritto come un romanzo. Argomenti trattati: Le origini.
Vetulonia. Populonia, Dominazione pisana a Piombino (1113 - 1399), La Signoria degli
Appiani (1399 - 1634), Gli Appiani a Piombino, Gherardo d’Appiano, Jacopo II,
Baldaccio d’Anghiari a Piombino, Donna Paola e Rinaldo Orsini, Rinaldo
Orsini Signore di Piombino, Emanuele Appiani, Jacopo III, Jacopo IV,
Jacopo IV soldato di ventura, Il principe Valentino e Papa Borgia a
Piombino, La fine dei Borgia e il ritorno di Jacopo IV, Jacopo V,
Il Sodoma a Piombino, Il corsaro Barbarossa, Cosimo I reclama
Piombino, Cosimo I Signore provvisorio di Piombino, Piombino tra Spagna e
Medici, La Francia tenta la conquista di Piombino, Dragut attacca
Piombino, Piombino torna agli Appiani, Jacopo VI torna a Piombino, Il
governo di Piombino, La condizione della donna negli Statuti di Piombino,
Alessandro Appiani, luogotenente di Piombino, Alessandro Signore di Piombino,
La morte di Alessandro Appiani, Jacopo VII Signore di Piombino, La
principessa Isabella, Piombino, un Principato conteso, La fine della dinastia
Appiani a Piombino. Piombino sotto i Ludovisi - Boncompagni ed
Elisa Baciocchi(1634 - 1814), La famiglia Ludovisi.
Niccolò Ludovisi riprende possesso di Piombino, Piombino in mano alle
donne: Olimpia e Ippolita Ludovisi, Piombino e gli austriaci,
Eleonora e Gaetano Boncompagni, Antonio Boncompagni, Napoleone Bonaparte e i
francesi a Piombino, I francesi alla conquista dell’Isola d’Elba, Napoleone in
Italia - Piombino francese, Elisa Baciocchi, Felice I a Piombino, Elisa
granduchessa di Toscana, Elisa e l’ospedale di Piombino, La fine di Napoleone,
Tempi moderni – Il Granducato di Toscana, Il Regno d’Italia - La Repubblica -
(1815 – 2013), Il Granducato di Toscana, Piombino entra nel Regno d’Italia,
Breve storia della siderurgia piombinese, Nascita del movimento operaio (1891 –
1914), Piccoli grandi eventi, La Grande Guerra (1915 – 1918), Il dopoguerra a
Piombino, L’insurrezione anarchica del 1920, La spaccatura socialista e il
fascismo, Gli Arditi del Popolo, I delitti fascisti, L’acquedotto e l’ospedale
a Piombino, Padre Giustino Senni, Sviluppo edilizio di Piombino fino al 1940,
L’insurrezione del settembre 1943, La battaglia di Piombino (10 settembre
1943), L’eccidio di Sant’Anna e la famiglia Pavolini, La liberazione di
Piombino, L’operazione Brassard e l’affondamento dello Sgarallino,
Don Ivo Micheletti e il dopoguerra, Prime elezioni e attentato a
Togliatti, Luciano Villani, primo sindaco del Dopoguerra, I cattolici nella
politica piombinese, Le lotte operaie alla Magona nel 1953, Urbanistica,
personaggi e cambiamenti del dopoguerra, Il movimento cooperativo a Piombino,
Breve Storia del Carnevale piombinese, I Sindaci di Piombino
del XX Secolo (dopo il 2 luglio 1902), Lo sport a Piombino, Il
pugilato a Piombino, Film girati a Piombino, Il Bar Nanni, Un intellettuale
come Licurgo Cappelletti, Uno scrittore di nome Aldo Zelli, Leonardo
a Piombino.
Una Storia Popolare di Piombino, accessibile a tutti, un'opera divulgativa, scritta per semplificare molti dotti trattati e lavori storici che si sono succeduti nel tempo. Piombino dagli Etruschi ai giorni nostri, storia antica, moderna, contemporanea, fascismo, resistenza, personaggi politici, sportivi, culturali, eventi di attualità. Tutta la storia di Piombino in un unico grande volume, come nessuno aveva mai pensato di scrivere. Ricco corredo fotografico. Terza edizione rivista, corretta e integrata con tre contributi storici: L'eccidio della famiglia Pavolini, Simonetta Cattaneo, Vita di Leonardo (con particolare attenzione al suo rapporto con Piombino). Collaborazioni storico - giornalistiche di Laura Pasquinucci, Umberto Canovaro e Gianfranco Bendettini. Consulenza e revisione storica di Mauro Carrara.
(con il vecchio titolo, la prima edizione)







Nessun commento:
Posta un commento